Azienda

L’Azienda agricola Il Cavaliere nasce alla fine del 2014 con l’intento di recuperare uliveti abbandonati, spesso storici e in cui si possono trovare cultivar non più utilizzate nell’agricoltura intensiva, e di produrvi un olio extravergine d’oliva di altissima qualità, con caratteristiche organolettiche eccellenti.
Per le sue caratteristiche strutturali e funzionali la nostra Azienda è da considerarsi ad alto impatto e recupero sociale, poiché sviluppa tematiche ed affronta bisogni che fanno del suo impegno nel contesto in cui viviamo il cardine di tutta la sua attività.

Recupero ambientale

Recuperare ettari di uliveti abbandonati, spesso storici, sulle sponde del lago di Garda e poter incidere sul territorio attraverso la bonifica, permette di dar vita ad un prodotto d’eccellenza, dalle eccezionali qualità organolettiche.
Il frutto di questo lavoro è confermato dalla professionalità dei nostri maestri nell’arte nella potatura, che viene insegnata con scientificità e tramandata con l’esperienza.
Il recupero di centinaia di ettari di uliveti permette d’incidere sulla preservazione dell’ecosistema del lago di Garda attraverso una pianta che, se anche trascurata, permette sempre una nuova vita.

Standard di qualità restrittivi

La nostra azienda agricola ha deciso, fin dalla sua nascita, di seguire il disciplinare di produzione dell’olio del Consorzio Garda D.O.P.: per definizione il disciplinare più restrittivo d’Italia.
Le caratteristiche che devono essere rispettate sono le seguenti:
– colore dal verde al giallo più o meno intenso;
– odore fruttato medio o leggero;
– sapore fruttato con note di dolce e un retrogusto tipico di mandorla.
All’atto dell’immissione al consumo l’olio extra vergine d’oliva denominato GARDA D.O.P. deve anche presentare altre due caratteristiche:
– la valutazione organolettica (Metodo COI)
– la valutazione chimica
Una scelta fondamentale per la nostra azienda è frangere le olive entro sei ore dalla raccolta, effettuata attraverso metodi non intensivi.
Per le ulteriori caratteristiche del Disciplinare far riferimento al sito www.oliogardadop.it

Filosofia ecosostenibile

Fin dalla sua nascita la nostra Azienda ha scelto, per la propria struttura, di avvalersi di un modello ecosostenibile in rispetto all’ambiente di vita e di lavoro, e di votarsi ad un risparmio energetico attraverso il quale le emissioni di CO2 devono essere ridotte al minimo.
Un’Azienda che utilizza materiali di costruzione completamente riciclabili anche all’atto dell’eventuale dismissione delle strutture.
Questa scelta ci permette di mantenere la nostra attività in un ambiente nel quale la salute dei nostri operatori è sempre al primo posto tra le priorità dell’azienda.
Un ambiente di lavoro a misura d’uomo nel quale termini come fotovoltaico, impresa sostenibile, energia pulita e rinnovabile costituiscono la filosofia di vita.
Una realtà nella quale la sinergia tra azienda, ambiente e prodotto finale diventa una realtà concreta e perfettamente ecosostenibile.

Recupero sociale

La nostra Azienda ha sempre creduto nei giovani e nelle loro potenzialità. Infatti, fare del recupero sociale di giovani adulti una pietra miliare della nostra filosofia ci ha portato ad investire su coloro che per malasorte, sfortuna o qualsivoglia ragione, non hanno avuto la possibilità di dar vita ad un proprio progetto personale.
Giovani che decidono di rimettersi in gioco, ma che soprattutto comprendono l’importanza di ricominciare secondo le normali regole del vivere quotidiano, sono da apprezzare, stimolare, coinvolgere, sostenere, facendogli sentire la nostra vicinanza come adulti che credono nei giovani di oggi, che saranno gli adulti di domani.
La sinergia che congiunge ambiente, azienda e giovani, ci ha permesso di reinserire i ragazzi nel tessuto sociale e restituire alla nostra realtà di vita quotidiana una persona disposta a ritentare un coinvolgimento attraverso il suo personale apporto. Ognuno ha sempre qualcosa di positivo da dare, e noi di questo facciamo tesoro.

Autoimprenditorialità

Fin dalla sua origine, la nostra Azienda ha investito molto sulla formazione professionale e umana dei propri collaboratori, concependo il riscatto dell’uomo come un tutt’uno con la natura: il ripristino degli uliveti abbandonati.
In questo senso, il costruire un percorso umano e professionale ci ha portato a sviluppare un’idea di imprenditorialità che rendesse i nostri collaboratori sempre più autonomi, per veder riconosciute le proprie risorse e abilità.
L’intento che ne deriva è quello di permettere di scegliere la propria strada futura, collaborando in una nuova veste come parte di una rete di autonomi imprenditori, con la nostra azienda, oppure di sviluppare una propria imprenditorialità avendo compiuto un percorso di formazione riconosciuto a livello europeo.